- Canali dinamici: I canali dinamici indicano i settori specifici per i crescendo, i decrescendo e per tutte le dinamiche complessive durante l’allenamento. Questo sistema è ampiamento utilizzato dai batteristi orchestrali ed è adatto per passaggi dinamici su batteria.
- Zona focus: L’obiettivo è di mantenere le punte delle bacchette all’interno di una zona target per un attacco mirato. Questa zona è anche usata per gamme dinamiche forti come con i f e ff e fornisce un suono piu’ pieno. Inoltre questa zona può essere usata come area di messa a fuoco durante l’allenamento di nuovi passaggi con le bacchette.
- Punti laterali: Si tratta di marcature per incroci di bacchette, ghost notes ecc.
- Incroci: Per chi usa la destra deve posizionare un’estremità della bacchetta sinistra all’interno del punto a sinistra mentre lascia l’altra estremità della bacchetta sopra la parte del cerchio sulle ore 2:00.Per chi è mancino deve posizionare all’interno del punto a destra mentre lascia l’altra estremità della bacchetta sopra la parte del cerchio sulle ore 10:00. Per produrre il miglior suono durante il cross stick è necessario posizionare la parte finale della bacchetta sopra il cerchio del rullo.
- Ghost notes- Gli spazi a lato sono un’area importante per allenarsi sulle ghost notes perchè si produce un suono morbido.
- Buzz roll- Gli spazi a lato consentono un suono aperto per accenti e suoni di musica stile New Orleans .
- Corsie di destra e sinistra: Le corsie aiutano a mantenere le bacchette allineate in modo esatto quando si suona nella zona focus. Sono inoltre zone da suonare per creare accenti latini con alti pitch simili al suono di timbales e/o per suoni leggeri da jazz.